Sei qui: Home
Quello che, peccando di superficialità, è chiamato “lo zucchero del legno” è un valido alleato della salute dei denti e del cavo orale. Ecco perché.
Lo zucchero raffinato aggiunto è bandito dalle diete, da tutti i programmi di mantenimento per uno stile di vita sano: per gli effetti dannosi dello zucchero sull’organismo, si è sempre alla ricerca di alternative naturali che possano addolcire le nostre bevande e ricette senza conseguenze negative per la salute. Lo xilitolo rientra nell'elenco dei dolcificanti naturali, è simile allo zucchero per aspetto e sapore, ma ha meno calorie ed è in grado di mantenere invariato il livello di zuccheri nel sangue.
Sfoggiare una dentatura sana è il segreto non solo del sorriso ma anche per un cuore in salute, infatti una ricerca mostra che aver perso uno o più denti (per cause non traumatiche) si associa a maggior rischio di sviluppare malattie cardiovascolari negli anni a venire.
Condotto presso l'Università Islamica Imam Muhammad bin Sa'ud, lo studio è stato presentato a Dubai nel corso della Conferenza mediorientale dell'American College of Cardiology.
La Carie è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto e dentina) legata a cause differenti, nella maggioranza dei casi per azione batterica. Ciò che accede è inizialmente una demineralizzazione dello smalto, ossia della parte più esterna del dente. Lo smalto è un tessuto molto resistente, nonché il più duro del nostro organismo, e proprio per questo motivo, la forte struttura è piuttosto lenta a perforarsi. La distruzione dello smalto è correlata all’acidità localizzata, causata principalmente dal metabolismo batterico, quanto al calo generale del pH del cavo orale. Difatti l’azione anche di un acido debole, come appunto l’acido lattico prodotto dai batteri, porta a dissoluzione dei cristalli di carbonato di calcio, dunque dello smalto stesso. Allo stesso modo, una dieta ricca di zuccheri o disturbi alimentari caratterizzati da rigurgiti frequenti, rappresentano fattori di rischio.
Ed eccoci a riprendere un concetto più volte citato:“Prevenire è meglio che curare”
Una regola cardine della medicina moderna che vale allo stesso modo per la salute orale. Carie e parodontiti possono essere evitate mantenendo la bocca in uno stato di buona salute e comunicando immediatamente al proprio odontoiatra ogni sintomo di una potenziale infezione o del danneggiamento di un dente. (Igiene Orale)
La prevenzione, tuttavia, è un suggerimento che, secondo le statistiche, troppi tendono a non seguire.
Sicuramente uno dei peggiori difetti del sorriso, oltre ad un affollamento o alla mancanza di elemento dentario, è la presenza di pigmentazioni scure sulla superfice dei denti.
Dobbiamo distinguere le “macchie” in varie tipologie: